Il PAFF! International Museum of Comic Art è anche quest’anno partner di Pordenonelegge, la Festa del libro con gli autori, che si tiene a Pordenone da mercoledì 13 a domenica 17 settembre 2023.

Il ricco programma di eventi proposti dal PAFF!, che Creaa supporta nelle digital PR, si svolge nell’auditorium di Villa Galvani, sede del museo.

Leggi qui il dettaglio di tutti gli eventi, oppure prosegui per una lista sintetica.


Giovedì 14, ore 9:00
“L’imprevisto”,
con Erika De Pieri, fumettista, illustratrice e autrice di storie per bambini, che presenta al giovane pubblico Orso e Pinguino.

Venerdì 15, ore 11:00
“I musei italiani e le nuove strategie di comunicazione: la collana Fumetti nei Musei”,
con Emanuele Merlino, capo della Segreteria Tecnica del Ministero della Cultura, Andreina Contessa, direttrice dal 2017 del Museo Storico e del Parco del Castello di Miramare e dal 2020 alla Direzione Regionale Musei FVG, Marta Novello, funzionario archeologo del Ministero della Cultura, Giovanni Ferrara direttore editoriale di Coconino Press dal 2021 intervistati da Luca Giuliani, responsabile di direzione del PAFF!

Venerdì 15, ore 18:00
Graphic novel, cinema e musica su Maya Deren,
evento curato da Flavio Massarutto. A seguire, commento e proiezione di una selezione dei cortometraggi di Maya Deren, a cura di Cinemazero con Anita Trivelli e Riccardo Costantini.

Venerdì 15, ore 22:00
Concerto di Sorg & Napoleon Maddox al Chiostro della Biblioteca Civica

Sabato 16, ore 10:30
“Progettare storie, produrre storie”,
con Giovanni Barbieri.

Sabato 16, 18:30
“Noir Burlesque: la sensualità in punta di pennello”,
con Enrico Marini, fumettista italiano nato in Svizzera, di grande successo nel mercato franco-belga, tra i più autorevoli e ammirati della sua generazione.

Domenica 17,
Andrea Gagliardi, fondatore e attuale presidente dell’Associazione Culturale Dimensione Fumetto, intervista Massimiliano De Giovanni, autore, sceneggiatore e docente di scrittura creativa e apprezzato food blogger