beapart

la soluzione espositiva modulare

beapart la soluzione espositiva modulare

Lo spazio espositivo è il contesto invisibile che protegge, valorizza e comunica le opere d’arte.

DFORM ha scelto Creaa, Impresa culturale e creativa, come partner strategico per sviluppare una soluzione “contemporanea” alle esigenze allestitive di Istituzioni museali, Fondazioni e Gallerie d’arte.

Come funziona?

TEAM MULTIDISCIPLINARE

Questo progetto di open innovation è nato dal partenariato composto da DFORM, impresa hi-tech che lavora solid surface, metacrilati e laminati HPL, e CREAA, impresa specializzata in comunicazione strategica e art thinking.

Il team multidisciplinare che ha collaborato al progetto:

  • Michele Filippi – Presidente DFORM (Pordenone)
  • Elena Tammaro – Socia e AD Creaa (Udine)
  • Ludovico Bomben – Artista (Pordenone)
  • Elena Cantori – Gallerista EContemporary (Trieste)
  • Stefano Coletto – Curatore, Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia)
  • Rachele D’Osualdo – Art Manager (Udine)
  • Giovanni Di Vito – Architetto (Venezia)
  • Federica Ferrarin – Content producer Creaa (Udine)
  • Filippo Lorenzin – Artistic Director of MoCDA – Museum of Contemporary Digital Art
  • Federica Manaigo – Socia e PM Creaa (Udine)
  • Marco Pietrosante – Designer (Roma)
  • Giannantonio Ros – Personale specializzato DFORM
  • Andrea Sut – Personale specializzato DFORM

SOLUZIONE MODULARE

Il sistema è composto da una struttura modulare e una “pelle” che la riveste: le caratteristiche innovative della soluzione sono l’interscambiabilità delle pelli e la modalità con cui verrà commercializzato il prodotto.

Ci si sposta verso la servitizzazione anche nel mondo dell’arte, dove l’hardware, la struttura fisica, non costituisce più il valore sul mercato, ma è una materia riutilizzabile quante più volte possibile.

PROPOSTA SOSTENIBILE

La struttura di beapart viene realizzata in alluminio riciclato, mentre la pelle può essere in Corian, pannello luminoso o MDF.

Il modulo è concepito affinché – alla fine di una mostra – la pelle possa essere sostituita o rigenerata on site, ovvero possa dar vita ad un altro allestimento diverso per idee, forme e contenuti. Parliamo di circolarità perché i materiali utilizzati sono rigenerabili dall’azienda stessa o riciclabili alla fine del loro ciclo di vita, inoltre il sistema modulare è smontabile in singoli elementi e quindi consente un trasporto agile con efficientamento di mezzi e risorse per il suo trasporto.

    VUOI SAPERNE DI PIÙ? Compila il form e riceverai via email la brochure integrale di beapart.

    (Richiesto) Fornisco il consenso al trattamento dei miei dati personali con finalità di marketing a seguito dell'informativa ricevuta. Tali dati non verranno ceduti a terzi.

    Traduzioni

      WOULD YOU LIKE TO KNOW MORE? Fill in the form to receive the full beapart brochure in English.

      (Required) I've read the Information on protection of privacy and agree to receive product information from this website. These data will not be disclosed to third parties.

        WOULD YOU LIKE TO KNOW MORE? Fill in the form to receive the full beapart brochure in German.

        (Required) I've read the Information on protection of privacy and agree to receive product information from this website. These data will not be disclosed to third parties.

        DIVA Logo

        Il progetto BeAPart è finanziato dal Programma di cooperazione Interreg V-A Italia Slovenia 2014-2020, nell’ambito del progetto DIVA.