Grazie a Borut Jerman per averci accolte a Capodistria nella sede di PiNa. Che il 2024 sia all’insegna di nuove stimolanti collaborazioni!

Dal 1998 l’associazione PiNa ha l’obiettivo di costruire connessioni tra gli individui e il loro bisogno di co-creazione per unire le dimensioni politica, professionale e sociale nel campo della cultura, della gioventù, della cooperazione internazionale e dello sviluppo.

Abbiamo visitato KUBER, lo spazio per l’esplorazione e la produzione di audio spaziale, e il biolaboratorio, oggi impegnato nello studio di nuovi materiali ottenuti da scarti organici marini anche per l’uso creativo.

KUBER è uno spazio per le collaborazioni con artisti e musicisti per sviluppare contenuti e strumenti personalizzati per vari contesti, come la produzione individuale, lo studio di registrazione e la sala d’ascolto immersiva, dove vengono eliminati tutti gli elementi visivi per rendere l’esperienza di ascolto sia pervasiva.

Vi invitiamo ad approfittare degli ultimi giorni di Festival IZIS sull’avanguardia dell’audiovisivo, dove è possibile vedere in azione la tecnologia KUBER, prodotto da PiNa e visitabile fino a domenica

Momento #tbt 🪢 Creaa e PiNa hanno già collaborato proficuamente in passato per Fast Prototyping, evento formativo per la prototipazione accelerata di idee imprenditoriali progettato da Creaa per Friuli Innovazione, e per la Cultural Hackathon, maratona di chiusura del progetto LaRU – Laboratorio di Rigenerazione Urbana – prodotto da Kallipolis in collaborazione con Creaa. In queste occasioni, PiNa è stata ideatrice e facilitatrice dei processi di Design Thinking.